Palio di San Martino
  • Home
  • Pieghevole
  • Locandina
  • Ove ci trovi
  • Associazione
  • Confraternita del cervo
  • Palio di San Martino
  • Palio delli Borghi Armati
  • Video
  • Immagini
  • Eventi
  • Chi ci sostiene
  • Contatti
  • Link
  • Cookie policy



Pieghevole Locandina
Seguici
 

Copyrights ©2014 Palio di San Martino Associazione 6 Contrade Piazza Caduti, 2 25042 Borno (BS) - C.F. 90017570178

admin

Maitì

  •  13 Marzo 2014
  •  Eventi
  •   Like   Like

Il vocabolo maitì sembra derivare dalla radice “MAT” col doppio significato di “MATTO” e di “RAGAZZO”. Proprio da entrambi i significati, I MAITI’, erano una combriccola di ragazzi che giravano per le contrade del paese a fare i matti. Il Valcamonica I Maiti’ erano un’usanza della settimana santa, a volte anticipata anche in Quaresima durante il Triduo dei Morti. In taluni paesi si svolgeva nelle giornate del giovedì e del venerdì santo, in altri paesi si iniziava già il mercoledì sera. Una combriccola di ragazzi o diversi gruppi, giravano per le vie del paese, ma entravano pure in  chiesa, di sera o di mattino (un tempo le funzioni avevano luogo al mattino) a fare chiasso e trambusto con arcaici strumenti musicali: TACOLE (raganelle) , COREN (corni), grì (imitavano il suono dei grilli) e cioche (campanacci).

Avevano due funzioni pratiche:
– Poiché la settimana santa si legavano le campane, ma pure al triduo dei morti, i ragazzi, col loro baccano, segnalavano l’inizio e la fine delle funzioni.
–  I ragazzi imitavano inconsciamente il trambusto ed i dileggi dei giudei durante il processo di condanna a Cristo.

 

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti le condizioni.OkLeggi di più